Via Vitoni, 14 - 51100 Pistoia (PT)
Tel. 0573/975871 - info@viadelvento.it

Collana «Ocra gialla»
volumetto n° 27



Arthur  Schnitzler, Notte di primavera in sala d’anatomia
a cura e traduzione di Susanna Mati

 pag. 32, ISBN 8887741506

Euro 4,00
IN SINTESI
Tre racconti inediti in Italia del grande scrittore austriaco

UN ASSAGGIO

«Stephan e Christine si abbracciavano, turbinavano, senza toccare il pavimento, si baciavano e sospiravano e le loro chiome si intrecciavano nell’aria. E anche la chioma riccioluta del singolare girovago ondeggiava felice avanti e indietro, mentre il suo intero corpo era preso da un indicibile movimento. E s’innalzava nota su nota, e i toni alti sembravano volarsi incontro e si arrampicavano sulla grigia volta del soffitto come una fiorita melodia».







L’AUTORE

Arthur Schnitzler nasce a Vienna il 15 maggio 1862 da Johann, medico laringologo, e da Louise Markbreiter. Fu prima medico come il padre. Intanto fin da studente aveva pubblicato in riviste viennesi racconti e liriche con lo pseudonimo di Anatol, e Anatol (’93) è anche il titolo della sua prima commedia dove le illusioni di un giovane dedito ad una catena di amori sono più care della realtà. Tra i drammi successivi vanno ricordati Liebelei (Amoretto), ’96, e Der grüne Kakadu (Il pappagallo verde), ’99. Il consenso ottenuto con la sua vena distaccata, elegante, ironica e malinconica allo stesso tempo, lo indusse ad abbandonare la medicina per la letteratura. Con Reigen (Girotondo), 1903, che fece scandalo, e con Professor Bernhardi (’12), l’unico suo dramma che scandagli temi politico-sociali e la difficoltà dell’ebraismo liberale al quale anch’egli apparteneva, fu uno dei più noti e rappresentati autori delle scene tedesche fino al 1914. Col suo approfondimento psicologico dei personaggi e delle situazioni superò il naturalismo dell’epoca e fu uno dei fondatori, con H. Bahr, R. Beer-Hofmann e P. Altenberg, del movimento “Das junge Wien” (La giovane Vienna), cardine dell’impressionismo letterario austriaco. Anche dai suoi romanzi e racconti, influenzati da Flaubert e Maupassant, si evince l’interesse per la psicoanalisi. Le tragedie che lo toccarono negli ultimi anni (la guerra del 1914, il suicidio a Venezia della figlia diciannovenne e la morte dell’amico Hofmannsthal) segnarono ulteriormente la sua opera, già di per sé venata dalla stanchezza per la vita e dall’attrazione per la morte. La sua prosa più famosa, Fräulein Else (La signorina Elsa), 1924, è un raffinato monologo interiore che si conclude col suicidio. Notevoli nella narrativa breve furono anche: Sterben (Morire), 1895, Leutnant Gustl (Il tenente Gustavo), 1901, Traumnovelle (Doppio sogno), 1926. Muore a Vienna il 21 ottobre 1931.

Condividi / Share

Indietro

Privacy Policy